Questo libro, Gaia- Nuove idee sull’ecologia di James Lovelock, -edito da Bollati Boringhieri- è il primo che affronta la teoria di Gaia, nome della dea greca della Terra. James Lovelock fu quindi il primo studioso, che insieme alla microbiologa Lynn Margulis- madre a lungo incompresa della teoria dell’origine endosimbiotica della cellula eucariote- ad affrontare la Terra Gaia come un organismo vivente unico capace di autoregolarsi e rispondere a quei fattori che turbano gli equilibri naturali.
Tutto questo accadde nel 1979 e con ciò si inizierà a comprendere che la Terra non è una forza primitiva da sottomettere né tantomeno un pianeta che ruota senza méta nel cosmo. L’ecologia aveva un nuovo punto di vista. Così quella che chiamiamo MadreTerra è per la Terra stessa, Vita. Il primo capitolo prende spunto dalle sonde spaziali lanciate su Marte che stabiliscono che è un pianeta morto: è un pianeta che, come Venere, si è ossidato; Il suo contenuto di idrogeno (importante in tutte le forme di vita) è volatizzato.
Gaia è bella vista da lassù. La biosfera, con i suoi gas in continua trasformazione, è un combinato disposto per la vita. Una incredibile composizione chimica ha interagito con la formazione della vita e l’aria è stata una coperta molto funzionale.
A pag. 55 leggiamo:
“Nella nostra società, dalla rivoluzione industriale in poi, noi ci siamo trovati di fronte a problemi di chimica di grande rilievo, come la scarsità di materiali essenziali e l’inquinamento locale. La biosfera primitiva forse ha dovuto affrontare problemi simili. Forse il primo ingegnoso sistema cellulare che apprese a raccogliere zinco dall’ambiente, prima per uso proprio e poi per il bene comune, senza volerlo raccolse anche un altro elemento simile ma velenoso, il mercurio. Qualche errore di questo genere probabilmente condusse ad uno dei primi incidenti da inquinamento nel mondo. Come di solito, questo particolare problema fu risolto mediante la selezione naturale, poiché noi abbiamo oggi sistemi di microrganismi che possono convertire il mercurio e altri elementi tossici nei loro metilderivati volatili. Questi organismi possono rappresentare il più antico processo vitale per l’eliminazione di rifiuti tossici. L’inquinamento non è, contrariamente a quanto ci viene spesso detto, un prodotto della turpitudine morale. Esso è l’inevitabile conseguenza della vita in azione.‘.
I vari gas quali l’ammoniaca, il carbonio, lo zolfo, il mercurio, l’azoto, il fosforo, l’ossigeno, l’idrogeno furono, nelle varie epoche geologiche, pensati nocivi per la vita sulla Terra; ma non fu per fortuna che tutto si evolse e una capacità di regolazione prendeva forma. Possiamo allora comprendere che la sopravvivenza attraverso ‘momenti’ difficili è possibile. La vita diventa funzionale all’equilibrio e allo svilupparsi dell’energia chimica.
Con esempi specifici l’autore simula la fine della vita su Gaia facendola diventare un pianeta morto come il fratello Marte e la sorella Venere. Ma questa fantasia può succedere?
Esiste una cibernetica naturale; un complesso sistema di autoregolazione che investe l’Uomo come Gaia. La regolazione della temperatura corporea dell’uomo a 37 gradi è un fatto molto complesso; così se esiste lo dovrebbe essere anche per Gaia. L’ elaborazione dei dati avviene per l’uomo nel cervello; per Gaia esiste certamente un sistema ancora sconosciuto: però sappiamo come valida la prova di sistemi di controllo a livello planetario che usa piante e animali quali componenti utili a regolare il clima, la composizione chimica e la topografia sulla Terra. La vita quindi è funzionale alla autoregolazione dell’ecologia terrestre.
Questo processo di ‘omeostasi’, di autoregolazione degli organismi viventi, è un concetto fondamentale della biologia moderna. Per concludere l’autore dopo aver spiegato i numerosi processi chimici che svolge la Natura lancia un appello di speranza: con una tecnologia adeguata riusciremo anche noi al pari della Natura a regolare gli innumerevoli comportamenti chimici ed ecologici per mantenere una futura armonia anche riuscendo con il raddoppio della popolazione umana a fornire il cibo e la sua sopravvivenza. Naturalmente facendo molta attenzione. James Lovelock prova molti elementi per supportare la sua idea di un pianeta che cerca sempre un suo equilibrio…ma Gaia come dice nella prefazione Telmo Pievani:“…Gaia potrebbe benissimo fare a meno di un mammifero africano loquace e invasivo, spuntato un paio di centinaia di millenni fa, cioè nell’ultimo quarto d’ora della storia della biosfera. Non dobbiamo quindi farci perdonare da Gaia, perché ne siamo parte, e la categoria corretta – suggerisce acutamente Lovelock – non è la colpa, bensì la responsabilità per le conseguenze delle nostre azioni.”.